Guida di MicroStation CONNECT Edition

Finestra di dialogo Effects Manager

Usato per creare gli insiemi di immagine per le sorgenti luminose che possono essere controllate nell'output reso.

È possibile accedere a questa finestra di dialogo dal percorso seguente:
  • Barra multifunzione: Visualizzazione > Home > Rendering
  • Casella degli strumenti: Rendering
Digitazione: DIALOG EFFECTSMGR
ImpostazioneDescrizione
Carica set immagini Apre la finestra di dialogo Seleziona immagini per caricare un'immagine o un gruppo di immagini. Il gruppo di immagini può essere caricato dal file .efx salvato.
Carica set immagini panorama Apre la finestra di dialogo Seleziona immagini per caricare un'immagine o un gruppo di immagini dal file .efx salvato.
Carica immagine nel set Apre la finestra di dialogo Seleziona immagini per caricare un'immagine o un gruppo di immagini in un gruppo di immagini esistenti renderizzato in precedenza.
Salva impostazioni immagine Apre la finestra di dialogo Salva file manager di effetti per salvare le modifiche delle impostazioni degli effetti delle sorgenti luminose in un file .efx.
Salva impostazioni immagine come Apre la finestra di dialogo Salva file manager di effetti per salvare le modifiche degli effetti delle sorgenti luminose con differenti impostazioni su diversi file .efx.
Rendering set immagini Apre la finestra di dialogo Rendering da Impostazione luci.
Aggiorna illuminazione file di disegno Aggiorna le impostazioni dell'ambiente e dell'illuminazione alla sessione di disegno. Ciò creerà un nuovo ambiente e una nuova Impostazione luci denominati “manager di effetti„. Queste configurazioni possono essere usate per rendere con la finestra di dialogo Luxology per produrre un rendering che corrisponde precisamente a quello modificato tramite il manager di effetti. È possibile modificare i valori Gamma con gli operatori del mapping del tono del manager di effetti, ma agendo in tal modo si possono produrre alcune differenze sottili. Ciò è particolarmente vero se Correzione gamma automatico è attiva; questa correzione si applica nel Rendering iniziale ed ulteriori regolazioni successive non verranno corrette sulla gamma.
Cancella immagini selezionate Elimina le immagini selezionate dall'insieme di immagini.
Cancella tutte le immagini Elimina tutte le immagini dall'insieme di immagini.
Salva immagine Apre la finestra di dialogo Salva immagine a luce multipla per salvare l'immagine visualizzata nella finestra di anteprima con le impostazioni di luce correnti.
Adatta alla finestra Se questa opzione è selezionata, l'immagine viene adattata alla finestra di anteprima.
Attivo Il livello di immagine e gli indicatori luminosi associati possono essere attivati/disattivati selezionando o deselezionando l'opzione "ON".
Colore Il colore può essere scelto tramite l’apposito selettore oppure è possibile scegliere dall'elenco a discesa la temperatura del colore in Kelvin.
Intensità Inizialmente il dispositivo di scorrimento sarà impostato a 100% anche se l'indicatore luminoso da Gestore luci aveva una minore intensità. Il manager di effetti usa il valore Lumen e imposta la scala a 100 per la posizione di partenza. Mentre il dispositivo di scorrimento va da 0 a 100, è possibile digitare un valore fino ad un massimo di 10000.
Guadagno Si tratta di un moltiplicatore in cui il movimento del dispositivo di scorrimento copre un intervallo di 0 - 100. È anche possibile digitare valori da -10000 a +10000.

Anche se gli indicatori luminosi di scena hanno valori errati in Lumen (troppo bassi o troppo alti), è comunque possibile bilanciare l’illuminazione nel manager effetti con i comandi Guadagno e Intensità.

Bloom Le impostazioni funzionano in modo identico a quelle nella finestra di dialogo Rendering Luxology, tranne per il fatto che opera in base al livello di immagine.
Inverti Questa opzione inverte l'immagine ed è più utile per aggiungere le immagini di profondità o i livelli di occlusione ambientale.
Mapping dei toni Le impostazioni funzionano in modo identico a quelle nella finestra di dialogo Rendering Luxology.
Nota: Si consiglia di utilizzare l’Adattamento luminosità come Mapping iniziale dei toni, perché si può volere modificare un unico indicatore luminoso. Le altre modalità cercano di compensare in un modo analogo ad una vista prospettica nella modalità automatica.
Luminosità Controlla la luminosità del rendering. È possibile digitare direttamente i valori o usare il cursore.
Contrasto Controlla il contrasto generale dell’immagine per il rendering. È possibile digitare direttamente i valori o usare il cursore.
Gamma Utilizzata per compensare la diversa reazione visiva di schermi e stampanti rispetto all'occhio umano; consente inoltre un maggior livello di dettaglio nelle aree più scure delle immagini. Impostare la correzione gamma di un monitor tipico da 1,5 a 2,5. Una correzione gamma della vista pari a 1,7 è efficace per la maggior parte dei monitor a cristalli liquidi. Le stampanti spesso richiedono un valore gamma superiore, in genere compreso tra 2,0 e 3,0. Valori gamma compresi tra 2 e 2,3 vanno bene per la maggior parte dei rendering di interni ed è possibile utilizzare valori gamma inferiori per le scene di esterni. Una volta impostato il valore gamma ottimale, non è necessario modificarlo nuovamente fino a che non intervengono modifiche a livello hardware.
Mapping toni fotografici Se questa opzione è attivata, il mapping del tono fotografico viene applicato all’immagine. Questa impostazione produce un'immagine simile a ciò che vedono gli occhi. Questo vale soprattutto per le immagini che dispongono di un intervallo dinamico basso (dove il pixel più luminoso è solo 100 volte più luminoso di quello più scuro). Se l'immagine dispone di un intervallo dinamico elevato, l’immagine normale potrebbe essere migliore.